DEVOLVI IL 5XMILLE A MAMME DOMANI. AIUTA I NOSTRI PROGETTI. CF: 09390161009 |
Gli italiani si sposano sempre meno |
Donna - Articoli | |||
Scritto da Maria Ida Longo
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() Da ciò possiamo notare come gli italiani scelgano sempre più di formare le loro famiglie al di fuori del vincolo matrimoniale. Il matrimonio, la promessa di eterno amore Secondo i dati Istat, le regioni in cui si effettuano più matrimoni sono: Puglia e Sicilia con un quoziente di nuzialità del 4,8%, mentre Trentino, Lombardia, Emilia Romagna hanno il primato più basso, tasso del 3,5% per mille. Cresce però il numero delle seconde nozze, ovvero tra divorziati o vedovi, unioni che secondo i dati risultano oltre ad essere sempre più floride e anche più solide. Possiamo notare infatti che nel 2008 le seconde nozze sono state circa 34.137, il 13,8 per cento del totale rispetto al 6,5 per cento nel 1972. Il mutamento in atto è evidenziato dall’aumento dei matrimoni celebrati con il solo rito civile, un totale di 90.582 matrimoni (uno su tre), mentre si conferma la tendenza all’aumento dei matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera, 37 mila nel 2008 (il 15 per cento del totale). Per quel che riguarda l’età media di chi si sposa è di 33 anni per gli sposi e di 29/30 anni per le spose al primo matrimonio, mediamente 6 anni in più rispetto ai valori osservati intorno alla metà degli anni ’70. Fonte: ECplanet
|
![]() ![]() Con la collaborazione della BCC di Roma ![]() Corso gratuito per bambini di 6/7 anni: laboratorio di pittura creativa a Roma ![]() Per i più grandi |