DEVOLVI IL 5XMILLE A MAMME DOMANI. AIUTA I NOSTRI PROGETTI. CF: 09390161009 |
Bambini che dormono troppo |
Bambini - Articoli |
Scritto da Eva Forte
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Secondo le linee guida pediatriche, dovremmo preoccuparci quando il bambino non riesce a svegliarsi per mangiare e non risponde alle nostre domande, o se non riesce a seguire i nostri stimoli se è troppo piccolo per risponderci. Se questo non accade allora non c'è nulla da preoccuparsi.Un errore che comunque non dobbiamo commettere è quello di confrontare nostro figlio con gli altri, stando a contare maniacalmente le ore di sonno dell'uno e dell'altro. Ognuno ha bisogno di diverse ore di sonno e bisogna poi notare anche che durante lo sviluppo cambieranno le necessità lòegate al sonno anche del singolo bambino.
Molti neonati passano la maggiorparte del tempo a dormire e spesso devono essere svegliati anche per fare la poppata. Capita anche che durante la poppata stessa ricomincino a sonnecchiare. MA se il suo status di salute è buono allora non dobbiamo preoccuparci, fermo restando che per ogni dubbio è sempre buona norma contattare il proprio pediatra.
La mancanza o l'eccessivo sonno vengono spesso influenzati dalla temperatura che li circonda: valutiamo sempre bene se li stiamo coprendo troppo o troppo poco, evitando così che il caldo o il freddo siano per lui un motivo di malessere.
Uno studio ha anche confermato che il sonno dei neonati è importante per attivare le funzioni neuronali e l’abilità mentale: i neonati che dormono tutta la notte diventano molto più abili di chi ha frequenti risvegli notturni. L'indagine è stata condotta su 60 bambini di età compresa tra 1 e 2 anni, dei quali è stata valutata la loro capacità di agire, ricordare, e immaginare.
|
![]() ![]() Con la collaborazione della BCC di Roma ![]() Corso gratuito per bambini di 6/7 anni: laboratorio di pittura creativa a Roma ![]() Per i più grandi |