DEVOLVI IL 5XMILLE A MAMME DOMANI. AIUTA I NOSTRI PROGETTI. CF: 09390161009
Home Concepimento Articoli Dizionario MaD
Dizionario MaD
Concepimento - Articoli
Scritto da Amministratore     Mercoledì 04 Maggio 2011 16:31    Stampa E-mail
Tutto quello che serve sapere in Concepimento e Gravidanza.


Aborto spontaneo: Interruzione spontanea o perdita di una gravidanza prima che il feto possa sopravvivere al di fuori dell'utero (entro i 180 giorni dall' ultima mestruazione).

Aborti ripetuti: Interruzioni spontanee consecutive di tre o più gravidanze.

Abruptio placentae: termine latino con cui si indica il distacco intempestivo di placenta normalmente inserta (non si riferisce alla placenta praevia).

Abuso sessuale: Atti sessuali imposti imposti con la violenza.

Acido folico: sostanza necessaria per favorire la formazione dei globuli rossi; utile pertanto nella cura dell' anemia.

Adenocarcinoma: Tipo più comune di cancro del corpo dell' utero, più precisamente dell' endometrio.

Adenomiosi: Condizione in cui un tessuto simile all' endometrio (che normalmente riveste la cavità uterina) si viene a trovare nello spessore della parete dell'utero.

Aderenza: Cicatrice (favorita da precedenti infiammazioni o interventi chirurgici) che tiene insieme le superfici dei tessuti all'interno dell'addome o dell'utero.

Agoaspirazione: Prelievo con un ago di liquido da una cavità (ad esempio da una cisti) per essere sottoposto ad esami.

Agonisti del GNRH (Gonadotropin-Releasing Hormone): Terapia medica utilizzata per bloccare gli effetti degli ormoni femminili (estrogeni e progesterone).

Alfa-fetoproteina (AFP): L' Alfa-FetoProteina (AFP) è una proteina di origine fetale che attraversa la placenta ed entra nella circolazione sanguigna materna. Valori bassi di AFP possono essere associati alla sindrome di Down, mentre valori più elevati della norma possono essere associati a patologia del tubo neurale (spina bifida, anencefalia).

Amenorrea: Assenza di mestruazioni.

Amniocentesi: prelievo con ago sottile, sotto guida ecografica, di liquido amniotico, eseguito soprattutto per la diagnosi di anomalie cromosomiche.

Amnioressi (o amniorexi): rottura provocata delle membrane che compongono il sacco amniotico nel corso del travaglio.

Amnioscopia: osservazione del colore del liquido amniotico che si esegue attraverso la vagina e il collo dell' tero (esame oggi meno usato che in passato).   

Analgesia: Tecnica per alleviare il dolore senza togliere la sensibilità.

Androgeni: Ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle ovaie, che promuove i caratteri sessuali secondari maschili (barba, distribuzione pilifera, tono della voce, ecc.).

Anemia: Condizione caratterizzata da livelli molto bassi di globuli rossi e di emoglobina nel sangue. Spesso l' anemia è causata da carenza di ferro.

Anencefalia: Tipo di difetto del tubo neurale che consiste nell' anomalo sviluppo della testa e dell' endefalo fetali.

Anoressia nervosa: Disordine dell'alimentazione in cui per problematiche di tipo psicologico si tiene una dieta estremamente rigorosa, con rifiuto talora pressochè totale del cibo.

Anovulazione: Assenza di ovulazione.  

Areola: pelle di colorito scuro che circonda il capezzolo.

Astinenza: Non avere rapporti sessuali.

Astinenza periodica: Impedire l'insorgenza di una gravidanza mediante l' astensione dai rapporti sessuali durante ed in prossimità della ovulazione.  







Bartolinite: infiammazione (con possibile formazione di ascesso) della ghiandola di Bartolini, ghiandola situata a livello vulvare, nello spessore delle grandi labbra.

BCF: sigla che sta per Battito Cardiaco Fetale.

Billings: metodo di Billings; metodo naturale di contraccezione che si basa sulla valutazione delle caratteristiche del muco cervicale in fase preovulatoria.  

Biopsia: Tecnica chirurgica minore per rimuovere un campione di tessuto che viene quindi esaminato al microscopio.

Biopsia endometriale: Esame in cui viene prelevata per essere esaminata al microscopio una piccola quantità di endometrio, cioè del tessuto che riveste la cavità uterina.

Blocco paracervicale: Iniezione di anestetico nei tessuti che circondano il collo dell' utero.

Blocco spinale: Forma di anestesia che interessa la metà inferiore del corpo (detta anche anestesia spinale).

Bulimia: Disordine della alimentazione in cui per problematiche psicologiche si ha una introduzione eccessiva di cibo e successivo vomito abituale (autoprovocato).






CA 125: Sostanza presente nel sangue la cui presenza può segnalare la presenza di un tumore maligno o di alcune patologie benigne (es. endometriosi).; fa parte di quelle sostanze dette anche "marcatori".

Candidiasi: Chiamata anche infezione micotica o moniliasi, è un tipo di vaginite causato dalla crescita eccessiva della Candida albicans (un fungo normalmente presente in vagina).  

Cardiotocografia: metodica elettronica, basata sugli ultrasuoni, che viene utilizzata per monitorare il benessere fetale (mediante valutazione dell' attività cardiaca fetale) e l' attività contrattile uterina. Viene utilizzata e nel corso della gravidanza e durante il travaglio.

Cariotipo: assetto cromosomico (numero, forma e dimensioni dei cromosomi) di un individuo.

Catetere: Sonda flessibile utilizzata abitualmente per drenare fluidi da cavità corporee (ad esempio l' urina dalla vescica).

Celioscopia: Sinonimo di Laparoscopia.

Cerchiaggio: intervento chirurgico che consiste nel posizionare un nastro di materiale non assorbibile intorno al collo dell' utero, e che viene effettuato con l' intento di impedire un aborto in presenza di una beanza cervico-istmica (o insufficienza cervico-istmica).

Cervice: L' estremità inferiore dell' utero che sporge in vagina.

Cervicite: Infiammazione della cervice.

CIN (Neoplasia Cervicale Intraepiteliale): Un altro termine per indicare la displasia; una condizione non cancerosa che insorge quando le cellule normali sulla superficie della cervice vengono sostituite da uno strato di cellule anormali. Il CIN viene suddiviso in l (displasia lieve), 2 (displasia moderata) e 3 (displasia grave).

Cisti funzionale: Cisti benigna che si forma in un ovaio per effetto dell' attività funzionale dell' ovaio, e che solitamente scompare da sola, spesso senza alcuna terapia senza alcuna terapia.

Cistocele: prolasso della vescica verso la vagina, che determina una sporgenza verso il basso (nei casi più marcati anche verso l' esterno) della parete anteriore della vagina.

Climaterio: termine che identifica il periodo perimenopausale.

Clitoride: Organo localizzato in prossimità dell' apertura della vagina, fonte di eccitamento sessuale nella donna.  

Cloasma: Presenza di macchie scure sulla cute in gravidanza (cloasma gravidico).

Colostro: Fluido secreto dalle mammelle all' inizio della produzione di latte.

Condom: Sistema contraccettivo di barriera; sinonimo di preservativo o profilattico.

Colposcopia: esame effettuato con opportuna strumentazione ottica (colposcopio) e con il ricorso a reagenti chimici (ac. Acetico e soluz. di Lugol) per valutare il collo dell’ utero e le pareti vaginali, in particolare in seguito al riscontro di anomalie segnalate dal Pap-test.

Colposcopio: Strumento utilizzato per eseguire la colposcopia.

Condiloma: Tipo di lesioni localizzato a livello genitale maschile e femminile, causate dal virus HPV (Papilloma Virus).

Conizzazione: intervento chirurgico che consiste nell’ asportazione di una parte del collo dell’ utero a forma di cono (da cui il termine di conizzazione) in caso di displasia o carcinoma in situ.

Contraccezione: Ricorso a metodiche di vario genere (naturali, chimiche, ormonali, ecc.) per Impedire l'insorgenza di una gravidanza.

Contrazioni di Braxton-Hicks: Contrazioni uterine irregolari, che si verificano nelle ultime settimane di gravidanza, prima dell' insorgenza del travaglio.

Cordone ombelicale: Struttura che contiene i vasi sanguigni che collegano il feto alla placenta.

Conizzazione: Intervento chirurgico consistente nella asportazione di una parte del collo dell' utero a forma di cono (da cui deriva il nome dell' intervento) interessata da una displasia o da un carcinoma in situ. Può essere eseguita con varie tecniche (bisturi tradizionale, ansa diatermica, laser).

Corioamnionite: Infiammazione delle membrane che circondano il feto.

Coriocarcinoma: Tumore maligno che può svilupparsi raramente a carico della placenta.

Corpo luteo: Formazione di tipo cicatriziale che si forma sull' ovaio in seguito alla rottura del follicolo che aviene con l' ovulazione.

Crioterapia: Tecnica di congelamento utilizzata per distruggere un tessuto malato.

Cromosomi: Strutture poste all'interno di ciascuna cellula del corpo che contengono i geni che determinano la costituzione fisica di un individuo.

Curettage: Procedura in cui viene asportato un campione di endometrio con un piccolo strumento a forma di cucchiaio, detto curette. Sinonimo di raschiamento o revisione della cavità uterina.






Decidua: Termine con cui si indica l' endometrio che ha subito delle modificazioni nelle fasi precocissime della gravidanza, che lo rendono adatto all' impianto dell' embrione.

Diaframma: Dispositivo usato dalla donna come metodo contraccettivo di barriera, posizionandolo davanti al collo dell' utero prima del rapporto sessuale.

Diatermocoagulazione (DTC): Intervento chirurgico, eseguibile spesso a livello ambulatoriale, che consiste nella distruzione con un elettrobisturi, quindi mediante calore, di una zona di tessuto anomalo.

Difetto del tubo neurale (NTD): Difetto congenito che consiste in uno sviluppo anomalo dell'encefalo, del midollo spinale o delle meningi.

Dismenorrea: Fastidio e dolore, talora intenso, durante la mestruazione.

Dispareunia: Dolore durante o dopo un rapporto sessuale.

Displasia: lesione in cui parte dello spessore dell’ epitelio è sostituita da cellule indifferenziate. Va considerata una lesione precancerosa, cioè con possibilità di evoluzione in senso francamente neoplastico. Quando è localizzata al collo dell’ utero viene anche definita CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale). In base alla sua gravità viene distinta in Displasia Lieve (CIN 1), Displasia Moderata (CIN 2) e Displasia Grave (CIN 3)

Distacco di placenta: Condizione in cui la placenta si stacca (in parte o, nei casi più gravi, totalmente) dalla parete interna dell'utero prima che avvenga la nascita del bambino.

Distocie: Condizioni che comportano un' alterazione della normale evoluzione del parto; possono riguardare il canale del parto (es. anomalie del bacino), il feto (es. presentazioni anomale o sviluppo eccessivo), le contrazioni uterine.

Disuria: Dolore o bruciore durante la minzione.

Dolore pelvico cronico: Dolore persistente a livello pelvico (basso ventre) che persiste per lungo periodo (mesi e talora anni).  






Eclampsia: Crisi di convulsioni che insorgono in gravidanza e legati a pressione sanguigna elevata (gestosi).

Ecografia transvaginale: Tecnica di ecografia nella quale viene utilizzato un trasduttore particolare che viene introdotto in vagina.

Ectopia: presenza di epitelio cilindrico (o ghiandolare) sull’ esocervice (dove dovrebbe esservi tipicamente epitelio squamoso o pavimentoso). Si ritiene di origine congenita.

Ectropion: significato analogo a quello dell’ ectopia, ma non di origine congenita, bensì traumatica (più frequentemente causata dalle modificazioni cui va incontro il collo dell’ utero in seguito al parto).

Edema: Gonfiore causato da ritenzione di fluidi.

Elettrochirurgia: Procedura utilizzata per distruggere od asportare, mediante un elettrobisturi, il tessuto malato usando la corrente elettrica .

Embrione: L'uovo fecondato che si a sviluppando nelle fasi iniziali della gravidanza.

Endocervice: parte interna del canale cervicale.

Ematometra: raccolta di sangue all' interno della cavità dell' utero, che può essere favorita da anomalie che impediscono l' eliminazione del sangue all' esterno.

Emoperitoneo: raccolta di sangue nella cavità addominale, che può essere determinata da cause di vario genere (ad esempio: gravidanza extrauterina, corpo lutero emorragico, ecc.), non solo di pertinenza ginecologica.

Ematuria: anomala presenza di sangue nell' urina.

Endometrio: Il tessuto di rivestimento della cavità uterina.

Endometriosi: Condizione in cui del tessuto simile all 'endometrio si viene a trovare fuori dell'utero, solitamente a livello delle ovaie, delle tube o di altre strutture pelviche.

Enterocele: Prolasso di parte dell' intestino che preme in basso attraverso la parte superiore della vagina.

Episiotomia: Incisione chirurgica eseguita a livello del perineo (regione compresa tra la vagina e l'ano) per allargare l'apertura della vagina in modo da favorire il parto.

Esame pelvico: Esame clinico interno ed esterno degli organi genitali femminili che viene effettuato con la visita ginecologica..

Esocervice: parte esterna del collo dell’ utero, visibile attraverso la vagina con l’ aiuto dello speculum vaginale; sinonimo di portio.

Estrogeni: Ormoni femminili prodotti dalle ovaie che stimolano la crescita dell'endometrio e favoriscono lo sviluppo dei caratteri sessuali femminili.





Falso travaglio: periodo di durata variabile, che precede il travaglio di parto, in cui sono presenti contrazioni uterine, spesso irregolari, che non portano ad apprezzabili modificazioni del collo dell' utero e che spontaneamente si arrestano.

Fecondazione: Unione di un ovocita (o cellula uovo) con uno spermatozoo.

Fertilizzazione in vitro (FIVET): Procedura in cui una cellula uovo viene prelevata dall'ovaio, fecondata in provetta in laboratorio con uno spermatozoo e poi reintrodotta nell'utero per ottenere una gravidanza.

Feto: Bambino che sta crescendo nell'utero della madre.

Fibroma: Neoformazione benigna (non cancerosa) che si forma all'interno dell'utero, o sulla sua superficie esterna oppure nello spessore della parete dell'utero.  

Flussimetria Doppler: metodica basata sull' impiego degli ultrasuoni che consente di valutare il flusso di sangue nei vasi del cordone ombelicale e nei principali vasi sanguigni fetali (aorta, arterie cerebrali).

Follicolo: Struttura che si forma all'interno dell'ovaio e che ospita la cellula uovo fino al momento dell' ovulazione.

Forcipe: Particolare strumento che viene posizionato intorno alla testa del bambino per favorirne l' estrazione durante il parto.

FSH (ormone follicolo stimolante): Ormone prodotto dall'ipofisi e che aiuta la crescita del follicolo e la maturazione ed il rilascio della cellula uovo.

Funicolocentesi: Tecnica mediante la quale durante la gravidanza viene prelevato un campione di sangue dal cordone ombelicale per sottoporlo ad esami.





Galattorrea: fuoriuscita spontanea dal capezzolo di una secrezione lattiginosa al di fuori del periodo dell' allattamento

Gestosi: patologia tipica della gravidanza, che può insorgere nella seconda metà della gravidanza, ed è tipicamente caratterizzata da ipertensione arteriosa, edema (gonfiore dovuta a ritenzione di liquidi) e proteinuria (perdita di proteine con l' urina)..

Ghiandole di Bartolini: piccole ghiandole situate sotto la pelle della vulva, in prossimità dell' ingresso vaginale, e che producono parte del liquido lubrificante presente nella fase di eccitamento sessuale.

GnRH analoghi: farmaci in grado di sopprimere temporaneamente la produzione ormonale da parte delle ovaie; possono trovare applicazione in diverse patologie: endometriosi, fibromi uterini, metrorragie, ecc.

Gonadotropina corionica umana: vedi HCG.

Gonorrea: Malattia infettiva sessualmente trasmessa, dovuta al Gonococco, che può essere causa di malattia infiammatoria pelvica o sterilità.

Gravidanza a rischio: Gravidanza che presenta delle complicanze o dei fattori di rischio che richiedono una sorveglianza medica più intensiva.

Gravidanza ectopica: Gravidanza in cui l'embrione inizia a crescere in una sede diversa dalla cavità uterina, solitamente nelle tube di Falloppio.

Gravidanza molare: Gravidanza caratterizzata da uno sviluppo anomalo del tessuto placentare. Viene chiamata anche malattia trofoblastica gestazionale.

Gravidanza multipla: Gravidanza in cui sono presenti due o più feti (gravidanza gemellare o prurigemina).

Gravidanza protratta: Gravidanza che si protrae oltre la 42a settimana.





HCG (gonadotropina corionica umana): Ormone prodotto durante la gravidanza; la sua presenza nell' urina fa si che il test di gravidanza risulti positivo. Con un esame sul sangue se ne può dosare esattamente la quantità.

HELLP (sindrome): patologia molto grave che può presentarsi come complicanza di una gestosi; è caratterizzata da emolisi, danno epatico con aumento degli enzimi epatici (transaminasi) e diminuzione delle piastrine.

Herpes genitale: Malattia sessualmente trasmessa causata da un virus (HSV) che produce lesioni dolorose, altamente infettanti, a livello degli organi sessuali.

HIV (virus della immunodeficienza umana): Virus che colpisce e danneggia il sistema immunitario e causa la sindrome da immunodefìcienza acquisita (AlDS).

HPV (Papillomavirus umano): Nome comune di un gruppo di virus, alcuni dei quali causano la formazione di condilomi e possono essere associati a lesioni del collo dell' utero (displasie).

HRT (Hormonal Replacement Therapy): terapia ormonale sostitutiva che consiste nella somministrazione di ormoni (farmaci) quando la produzione spontanea di ormoni è carente o assente (ad esempio in Menopausa).






ICSI (Intracytoplasmic Sperm Injection): tecnica utilizzata nella riproduzione assistita che si basa sulla introduzione di un singolo spermatozoo direttmente nel citoplasma della cellula uovo, superando così le barriere esterne dell' ovocita).

ldramnios: Condizione in cui è presente una quantità eccessiva di liquido amniotico nel sacco amniotico in cui è contenuto il feto.

Idrosalpinge: distensione della tuba da parte di una raccolta liquida, che può così simulare talvolta una cisti ovarica. Spesso la sua formazione può essere favorita da stati infiammatori attuali o pregressi.

lmene: Membrana posta all' ingresso della vaginae che solitamente si lacera con i primi rapporti sessuali.

Immunoglobuline anti-RH: Sostanza somministrata alla donna di gruppo sanguigno Rh negativo dopo il parto di un bambino Rh positivo (o dopo un aborto, un' amniocentesi  o una gravidanza estrauterina) per prevenire la produzione di anticorpi che potrebbero in una gravidanza successiva distruggere i globuli rossi fetali.

Impianti contraccettivi: Dispositivi che vengono posizionati sotto la cute e che rilasciano lentamente un ormone per evitare una gravidanza.

Incompetenza cervicale: Condizione per cui il collo dell' utero si dilata precocemente durante la gravidanza, potendo così causare un aborto o un parto prematuro.

Incontinenza: Incapacità a controllare le funzioni del corpo come la minzione.

Induzione del parto: provocazione del parto mediante somministrazione di farmaci (ossitocina per via endovenosa o prostaglandine per somministrazione locale nel collo dell' utero o in vagina).

Iniezione contraccettiva: Iniezione eseguita ogni 3 mesi che contiene un ormone per evitare di avere una gravidanza.

Infezioni ricorrenti: Infezioni che insorgono ripetutamente, solitamente a breve distanza di tempo. Possono essere vaginiti ricorrenti o infezioni urinarie ricorrenti.

Inseminazione artificiale: Procedura nella quale il liquido seminale di un donatore di sesso maschile viene posto nella vagina, nella cervice o nell'utero.

Interruzione volontaria di gravidanza: Aborto deciso volontariamente dalla donna e non per cause spontanee e naturali.In Italia è regolamentato da una Legge dello0 Stato (Legge 194/1978).

Invasivo: Termine utilizzato per descrivere un cancro che ha invaso e che può distruggere i tessuti sani circostanti.

Iperemesi gravidica: Severa nausea e vomito durante la gravidanza che possono portare a compromissione dell' alimentazione con conseguente perdita di peso e di liquidi corporei.

Ipermenorrea: anomalia della mestruazione caratterizzata da un flusso mestruale più abbondante rispetto alla norma.

Iperplasia endometriale: Sviluppo dell' endometrio più accentuato rispetto alla norma, spesso secondario ad irregolarità ormonali con prevalente produzione di estrogeni. Se in un endometrio iperplastico sono presenti cellule atipiche, tale situazione può essere considerata a rischio di evoluzione tumorale.

Ipertensione gestazionale: Pressione arteriosa elevata che si verifica durante la seconda metà della gravidanza (cioè non è preesistente alla gravidanza) e che scompare dopo il parto.

Ipertiroidismo: Condizione in cui la tiroide produce quantità eccessive di ormoni tiroidei.

Ipofisi: Ghiandola localizzata vicino all'encefalo, che controlla la funzionalità di altre ghiandole: tiroide, ovaie, surreni, ecc...

Ipotiroidismo: Condizione in cui la tiroide produce quantità molto basse di ormoni tiroidei.

Irsutismo: Quantità eccessiva di peli sul viso, sull'addome ed il torace, causata da elevati livelli di androgeni (ormoni maschili).

Isterectomia: Asportazione dell'utero; può essere effettuata per via addominale (laparoisterectomia), vaginale (colpoisterectomia) o laparoscopica.  

Isterosalpingografia (ISG): Speciale procedura radiologica in cui viene iniettata una piccola quantità di mezzo di contrasto nell'utero e nelle tube di Falloppio per diagnosticare alterazioni della cavità dell' utero e per verificare la pervietà delle tube.

Isteroscopia: Procedura chirurgica in cui viene usato un sottile endoscopio (isteroscopio) per visualizzare la cavità uterina o per eseguire un intervento.

IUD (dispositivo intrauterino): Piccolo dispositivo, chiamato anche spirale, che viene inserito e lasciato nella cavità uterina per impedire l'insorgenza di una gravidanza.

IUGR (Intra Uterine Growth Retardation): ritardato accrescimento intrauterino del feto, ovvero sviluppo fetale inferiore rispetto a quanto atteso per l' epoca di gravidanza.









Klinefelter (sindrome di): sindrome caratterizzada da un cromosoma sessuale in più (cariotipo 47XXY). Può verificarsi in circa 1 caso su 1000 nati maschi che alla nascita risultano apparentemente normali. Spesso viene diagnosticata in età adulta quando un maschio apparentemente normale, consulta il medico per problemi di impotenza, ginecomastia o sterilità.

Kristeller (manovra di): consiste nell' esercitare durante il parto delle spinte con la mano o con il braccio sull' addome materno durante la contrazione uterina in modo da aiutare gli sforzi espulsivi e quindi accelerare l' espulsione del feto.  





Labbra: Pieghe cutanee su ciascun lato della vulva.

Lacerazione perineale: Lesione dei tessuti posti tra l'apertura vaginale ed il retto.

Laparoscopia: Procedura chirurgica in cui uno strumento sottile, a fibre ottiche (laparoscopio), viene usato per visualizzare gli organi pelvici o per eseguire un intervento chirurgico.

Laparotomia: Procedura chirurgica in cui viene eseguita una apertura della cavità addominale.

Laser: Piccolo, intenso raggio di luce usato come tecnica chirurgica.

Lattazione: Produzione mammaria di latte.

LEEP (Loop Electrosurgical Excision Procedure): Procedura chirurgica che utilizza un'ansa collegata a corrente elettrica per asportare del tessuto anormale dalla cervice.

Leiomioma: Tumore benigno (non canceroso) costituito da tessuto muscolare che cresce nell'utero e che può causare dolore o sanguinamento; comunemente viene chiamato fibroma.

LH (ormone luteinizzante): Ormone prodotto dall'ipofisi che aiuta la maturazione ed il rilascio dell'ovocita.

Libido: Desiderio o interesse per il sesso; desiderio sessuale.





Macrosomia: Sviluppo fetale eccessivo (peso alla nascita uguale o superiore a Kg. 4); spesso si verifica in bambini di madri diabetiche.

Malattia infiammatoria pelvica: Infezione degli organi genitali interni (utero, tube e ovaie) e che coinvolge il peritoneo che li riveste.

Malattie sessualmente trasmesse: Malattie infettive che si diffondono con il contatto sessuale.

Mastectomia: Intervento chirurgico che comporta l' asportazione della mammella (solitamente per tumori).

Meconio: Contenuto intestinale del feto che viene normalmente eliminato dal feto dopo la nascita; talora può essere eliminato ancora in utero in occasioni di possibile sofferenza fetale.

Menarca: Comparsa della prima mestruazione.

Menopausa: Cessazione definitiva delle mestruazioni.

Mestruazione: Perdita di sangue con sfaldamento ed eliminazione dell' endometrio che si verifica mensilmente quando non avviene il concepimento.

Metodi di barriera: Metodi contraccettivi che consistono nell' interposizione di una barriera che impedisce l' incontro tra la cellula uovo e gli spermatozoi (es. profilattico, diaframma).

Miomectomia: Intervento chirurgico che si esegue per asportare uno o più fibromi dall' utero. Può essere eseguito per via laparotomica o laparoscopica.

Monitoraggio fetale: Procedura in cui vengono utilizzati degli strumenti (cardiotocografo) per registrare il battito cardiaco del feto e le contrazioni dell'utero della madre.

Monte di Venere: Parte dell'area genitale femminile posta subito sopra l'osso pubico.





Non-stress test: Con la cardiotocografia (vedi monitoraggio fetale) vengono registrati i movimenti fetali, insieme alle modificazioni della frequenza cardiaca fetale ed alle contrazioni uterine.





Occlusione tubarica: Ostruzione delle tube di Falloppio con conseguente sterilità; può verificarsi per effetto di infiammazioni o situazioni aderenziali..  

Ormoni: Sostanze prodotte dal corpo per controllare le funzioni di vari organi.

Ossitocina: Farmaco utilizzato per far insorgere le contrazioni.   

Osteoporosi: Condizione in cui le ossa diventano cosi fragili che si fratturano molto facilmente.  

Ovaie: Due ghiandole localizzate da entrambi i lati dell'utero che contengono gli ovociti rilasciati durante l'ovulazione e che producono gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone).

Ovaro-salpingectomia: Asportazione delle ovaie e delle tube di Falloppio (detta anche annessiectomia).  

Ovocita o cellula uovo: Cellula riproduttiva femminile prodotta e rilasciata dalle ovale.  

Ovulazione: Rilascio di un ovocita da una delle ovaie.






Papillomavirus: Virus sessualmente trasmesso che causa piccole neoformazioni chiamate condilomi a livello dei genitali.  

Pap-test: Esame in cui vengono prelevate delle cellule dalla cervice e dalla vagina ed esaminate al microscopio.

Perineo: Area compresa tra la vagina ed il retto.  

Peritoneo: Membrana che riveste la cavità addominale e che circonda gli organi interni.  

Pessario: Dispositivo inserito in vagina che sostiene gli organi prolassati.

Piccole labbra: Pieghe di tessuto più interne della vulva.

Pielonefrite: Infezione dei reni.

Placenta: Tessuto che fornisce nutrimento e ossigenazione al feto e che elimina le sostanze di rifiuto.

Placenta previa: Condizione in cui la placenta è posta molto in basso nell'utero in modo che l'orifizio uterino viene parzialmente o completamente coperto.  

Podofillina: Farmaco liquido utilizzato per trattare i condilomi genitali.  

Polipi: Neoformazioni benigne (non cancerose) che si sviluppano da mucose, come lo strato che riveste la cavità uterina.  

Post-coital test: Esame eseguito nelle coppie infertili in cui il muco cervicale femminile viene esaminato dopo un rapporto sessuale per valutare la capacità degli spermatozoi a penetrare e muoversi nel muco cervicale.  

Prelievo dei villi coriali (CVS o Villocentesi): Tecnica nella quale viene prelevato un campione di cellule dalla placenta per essere esaminato.  

Presentazione di vertice: Normale posizione assunta dal feto nella quale la testa è posizionata in basso, pronta per uscire per prima durante il parto.  

Presentazione podalica: Posizione in cui le natiche od i piedi del feto saranno i primi ad uscire durante il parto.  

Preeclampsia: Condizione gravidica in cui è presente un aumento della pressione arteriosa, gonfiore dovuto a ritenzione di liquidi ed alterazione della funzionalità renale.  

Prodromi di travaglio: Presenza di contrazioni irregolari che precedono l' insorgenza del travaglio.

Profilo biofisico: Valutazione ecografica dei movimenti respiratori fetali, dei movimenti fetali, del tono muscolare fetale e della quantità di liquido amniotico. Si associa la valutazione dell' attività cardiaca fetale fatta con la cardiotocografia (vedi monitoraggio fetale).

Progesterone: Ormone femminile che viene prodotto nelle ovaie e che prepara l' endometrio ad accogliere una eventuale gravidanza.Quando verso la fine del ciclo i livelli di progesterone diminuiscono, ha luogo la mestruazione.  

Progestinico: Forma sintetica di progesterone simile all'ormone prodotto naturalmente dalle ovaie.

Prolasso uterino: Discesa dell'utero in vagina.

Prostaglandine: Sostanze chimiche prodotte dal corpo che hanno molteplici effetti, tra cui le contrazioni della muscolatura uterina che solitamente causano crampi.  

Pubertà: Fase della vita in cui gli organi riproduttivi iniziano a funzionare ed a favorire così lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.

Punteggio di Apgar: Tipo di misurazione della risposta del neonato alla nascita misurata ad 1 e a 5 minuti dalla nascita.









Radioterapia: Trattamento effettuato nella cura dei tumori esponendo l'area ammalata a radiazioni ad alta energia.  

Raschiamento: Detto anche revisione strumentale della cavità uterina. Una procedura in cui la cervice viene dilatata e il tessuto viene delicatamente raschiato o aspirato dalla cavità uterina.  

Resettoscopio: Endoscopio con un'ansa elettrica alla sua estremità, usato per asportare o distruggere il tessuto presente in cavità uterina.  

Rettocele: Prolasso del retto nella parete vaginale.  

Rottura prematura delle membrane: Condizione in cui le membrane che contengono il liquido amniotico si rompono prima del travaglio.





Sacco amniotico: Sacco ripieno di fluido (liquido amniotico) presente nell'utero, nel quale si sviluppa il feto.

Salpingite: Infiammazione delle tube di Falloppio.

Sanguinamento da sospensione: Sanguinamento vaginale al di fuori del periodo mestruale; si verifica talvolta durante l'assunzione della pillola anticoncezionale.

Secondamento: distacco ed espulsione della placenta dall' utero dopo la nascita del bambino.

Sifilide: Malattia sessualmente trasmessa che è causata da un microrganismo chiamato Treponema pallidum; può determinare gravi problemi di salute o la morte nelle sue fasi avanzate.

Sifiloma: Lesione causata dalla sifilide e che compare nella sede dell'infezione.

SIL (Lesione intraepiteliale squamosa): Termine usato nei referti dei Pap-test che comprende la displasia, la neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN) e le modificazioni causate dal Papillomavirus umano. Il  SIL viene suddiviso in basso grado (LG) ed alto grado (HG).

Sindrome alcolica fetale: Insieme di problemi fisici, mentali e comportamentali presenti in un bambino e legati alla assunzione eccessiva di alcool da parte della madre in gravidanza.

Sindrome da distress respiratorio: Condizione patologica respiratoria di alcuni bambini nati prematuramente quando i polmoni non hanno ancora raggiunto la maturità funzionale.

Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): Gruppo di sintomi e segni, solitamente di infezioni severe, che si verificano in una persona il cui sistema immunitario è stato danneggiato da una infezione da HIV (Human Immunodeficiency Virus).

Sindrome dell'ovaio policistico: Condizione in cui un aumento degli androgeni causa multiple piccole cisti che persistono nelle ovaie.

Sindrome di Down: Disordine genetico causato dalla presenza di un cromosoma in più e caratterizzata da ritardo mentale, caratteristiche anomale della faccia e problemi medici come malattie cardiache.

Sindrome premestruale: Termine utilizzato per descrivere un gruppo di modificazioni fisiche e comportamentali che alcune donne prova- no prima del flusso mestruale, ogni mese.

Sistema immunitario: Normale sistema di difesa del corpo, che mediante la produzione di anticorpi difende l' organismo da sostanze estranee e microrganismi (batteri, virus).

Sorveglianza prenatale: Programma di assistenza per una donna gravida prima della nascita del bambino.  

Speculum: Strumento utilizzato per divaricare le pareti vaginali in modo da visualizzare la cervice.  

Spermatozoo: Cellula maschile che viene prodotta nei testicoli e che può fertilizzare la cellula uovo femminile.  

Spina bifida: Difetto del tubo neurale che porta ad una chiusura incompleta della colonna vertebrale fetale.

Sproporzione cefalo-pelvica: Condizione in cui il bambino è troppo grande per passare senza problemi attraverso la pelvi della madre durante il parto.  

Sterilità: Condizione in cui una coppia non riesce ad avere figli dopo 12 mesi di rapporti senza alcun metodo anticoncezionale.  

Sterilizzazione tubarica: Metodo di sterilizzazione femminile in cui le tube vengono chiuse con una legatura, con delle clips o con l'elettro bisturi. In conseguenza di ciò è ostacolato l' incontro tra cellula uovo e spermatozoi, e quindi il concepimento.  

Stress test: Esame in cui si induce la comparsa di contrazioni uterine e si registra la frequenza cardiaca fetale in risposta alle contrazioni utilizzando un monitor chiamato cardiotocografo.






Taglio cesareo: Parto di un bambino attraverso una incisione eseguita sull'addome e sull'utero della madre.  

Tamoxifene: farmaco ad azione antiestrogenica impiegato per prevenire le recidive in pazienti già operate per tumore della mammella.

Tappo mucoso (espulsione del): perdita di consistenza mucosa, gelatinosa, striata di sangue, che solitamente si verifica nel periodo prodromico del travaglio di parto, favorita dalle iniziali modificazioni del collo dell' utero.

Terapia ormonale sostitutiva: Trattamento in cui viene assunto l'estrogeno, e spesso un progestinico, per alleviare i sintomi causati dalla mancanza di estrogeni prodotti dalle ovaie.

Teratogeni: Agenti che causano difetti congeniti quando una donna ne è esposta durante la gravidanza.

Test di screening: Esame che ricerca i possibili segni di malattia nelle persone che non hanno sintomi.  

Testicoli: Due organi maschili che producono spermatozoi ed ormoni sessuali maschili.  

Torsione: Torsione di un organo o di una neoformazione.  

Toxoplasmosi: Infezione causata dal Toxoplasma gondii,un microrganismo che può essere riscontrato nella carne cruda, nel terreno e nelle feci di gatto e che può essere dannoso per il feto.

Trasfusione feto-fetale: Condizione presente talvolta nei gemelli identici in cui il sangue passa da un gemello all'altro attraverso una placenta in comune.

Tricomoniasi: Tipo di infezione vaginale causata da un microrganismo unicellulare che viene trasmesso solitamente attraverso i rapporti sessuali.

TSH (ormone stimolante la tiroide): Ormone prodotto dalla ipofisi che spinge la tiroide a produrre maggiori quantità di ormoni.

Tube di Falloppio: Condotti attraverso i quali un ovocita si porta dall' ovaio all'utero.

Tumore: Neoformazione o nodulo formato da cellule.






Ultrasuoni: Esame in cui le onde ultrasonore vengono utilizzate per esaminare le strutture interne. Durante la gravidanza, possono essere utilizzati per esaminare il feto.

Ureteri: Coppia di tubi, ciascuno dei quali porta le urine nella vescica.

Uretra: Condotto che porta l' urina dalla vescica all' esterno nell' atto della minzione.

Uretrite: Infezione dell'uretra.

Utero: Organo muscolare posto nella pelvi femminile che contiene e nutre il feto durante la gravidanza.





Vagina: Organo circondato da tessuto muscolare che va dall'utero all'esterno del corpo, anche noto come canale del parto.

Vaginismo: Spasmo involontario dei muscoli pubici e del tratto inferiore della vagina che rende la penetrazione del pene difficoltosa, dolorosa o impossibile.

Vaginite atrofica: Tipo di vaginite che è legato al deficit di estrogeni e che può verificarsi in allattamento ed in menopausa.

Vaginosi batterica: Tipo di infezione vaginale causata dalla crescita esuberante di un certo numero di microrganismi normalmente presenti in vagina.

Vampate di calore: Sensazioni di calore improvviso che insorgono nel periodo menopausale per effetto dei carenti livelli di estrogeni.

Vanishing twin: Perdita di un gemello nel primo trimestre di gravidanza.

Varicocele: Vene varicose presenti nello scroto.

Vasectomia: Metodo di sterilizzazione maschile in cui viene asportato un tratto dei vasi deferenti.

Vasi deferenti: Piccolo condotto che porta gli spermatozoi dai testicoli alla ghiandola prostatica.

Ventosa ostetrica (vacuum extractor): Sistema costituito da una coppetta (metallica o di materile sintetico) collegata ad un sistema di aspirazione che consente, facendo presa sulla testa fetale, di accelerare l' espulsione del feto dal canale da parto.

Vernice: Rivestimento grasso, biancastro di un neonato.

Versione esterna (rivolgimento): Tecnica, eseguita nelle fasi avanzate della gravidanza, in cui il medico tenta di portare con manovre manuali dall' esterno dell' addome un bambino in presentazione podalica in una normale presentazione cefalica.

Vescica: Organo muscolare nel quale si depositano le urine tra una minzione e l' altra..

Vescicole seminali: Ghiandole poste su ciascun lato della vescica maschile, che secernono il liquido seminale.

Vestibolo: Spazio posto tra le piccole labbra in cui si aprono la vagina e l'uretra.

Villi coriali: Microscopiche proiezioni digitiformi che costituiscono la placenta.

Vulva: Area genitale femminile esterna.
 

Ti è piaciuto questo articolo? Effettua il login, Registrati sul portale per commentarlo oppure discutine nel Forum di discussione.




Abbonati al Feed RSS  Segui il canale YouTube  Vai al Forum di discussione
Seguici su Twitter  Diventa Fan su Facebook  Seguici su FriendFeed

Approfondimenti

 
Ecografie Le immagini che vediamo nei 9 mesi
Tentativi Mirati Condurre il gioco con i metodi naturali...
Tata_Simona_Pic
L'angolo della TataTata Simona risponde alle tue domande
MAD Card
MAD Card Convenzioni per i sostenitori di MAD
 
Progetti MAD Eventi e Corsi di Mamme Domani

Eventi e Corsi

Mese precedente Dicembre 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 48 1
week 49 2 3 4 5 6 7 8
week 50 9 10 11 12 13 14 15
week 51 16 17 18 19 20 21 22
week 52 23 24 25 26 27 28 29
week 1 30 31
Due Banner

Login



Banner

Shop MAD

Newsletter

Iscriviti alla mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti e gli eventi di Mamme Domani oltre che i buoni sconto e altro ancora.

Nome:

Email:

Foto Maddini

arancia.jpg
Vuoi inserire la foto del tuo bambino su MAD? Puoi farlo direttamente dalla Gallery e vedere le foto degli altri bambini.

Feed RSS & Klip

Mamme Domani RSS 
Inserisci la tua e-mail per ricevere via e-mail, giorno per giorno, gli articoli di
Mamme Domani:




Aggiungi MAD alla tua iGoogle homepage per avere sempre le ultime discussioni inserite

Sondaggi

Su MAD vorrei leggere più articoli su
 

Corso gratuito


Bebè a casaA Roma corsi gratuiti dedicati alle future mamme e futuri papà e patrocinato dalla Provincia di Roma.  

Patrocinio della Provincia di Roma
Con la collaborazione della BCC di Roma
bcc pic
Corso gratuito per bambini di 6/7 anni: laboratorio di pittura creativa a Roma 

amoriincorso1
Per i più grandi
 

QR Code

QR Code di Mamme Domani

Chi è online

 2820 visitatori online

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information